Come aumentare l'efficacia del tuo CV per essere selezionato dai recruiter!
Ecco alcuni spunti per scrivere il tuo Curriculum Efficace per la prima volta, o per correggerlo e rinnovarlo se è tempo di cambiare lavoro!
1- Foto del Curriculum:
Sembra un consiglio banale, eppure a molti capita di non pensarci: la foto è la prima impressione che darai a chi si occupa della selezione.
E’ bene che la foto del tuo CV sia #Professionale:
- Fai un bel #sorriso: è il tuo primo biglietto da visita!
- Scattala a mezzo busto, in primo piano;
- Assicurati di indossare un abito adatto al contesto di lavoro;
- Scegli uno sfondo neutro (un solo colore / un bel paesaggio);
La foto deve essere il più possibile attuale: non utilizzare una foto con un taglio o colore di capelli che non porti più.
Valuta se andare dal fotografo, o fartela scattare da un amico.
L’importante è che il risultato finale sia brillante!
2- Scegli un format di Curriculum personalizzato, solo tuo:
Se cerchi uno spunto e non sai da dove partire, dai un’occhiata ai format precostituiti che trovi su internet.
Poi però creane uno tuo, personalizzato al massimo e che parli di te!
Puoi utilizzare un semplice documento di testo Word o Powerpoint, o un programma grafico se hai esperienza.
Inoltre, puoi trovare alcuni bei format preimpostati su questo sito: Canva.
Imposta le diverse sezioni in modo che siano semplici da individuare:
Le informazioni principali devono poter essere lette e trovate in pochi secondi e ad uno sguardo rapido:
- Nome, cognome;
- Età;
- Ultima posizione lavorativa: azienda e mansione;
- Studi: Indirizzo e voto;
- Competenze linguistiche, informatiche e professionali.
Non usare troppi colori e immagini, cerca di essere semplice e diretto al punto!
3- Non è la storia della tua vita, ma il tuo biglietto da visita!
Non deve contenere l’elenco di tutte le esperienze fatte nella vita: una, due pagine al massimo sono sufficienti!
Lo scopo non è inserire tutti i dettagli, ma riuscire a destare la curiosità di conoscerti.
Il CV è efficace nel momento in cui suscita l’interesse di chiamarti per un colloquio di conoscenza e approfondimento.
Dunque sono ben accette sezioni chiare e separate, parole chiave efficaci che riassumano i concetti, elenchi puntati per spiegare le tue abilità nelle diverse esperienze!
4- I tuoi riferimenti Social ed i Contatti
I recruiter andranno a spiare i tuoi profili social, è bene che siano coerenti con l’immagine professionale che vuoi dare di te.
#LinkedIn: inserisci in alto il link al tuo profilo nel CV, e controlla che le informazioni inserite siano coerenti.
#Facebook: fai in modo di dare un immagine quanto più possibile professionale. Potrebbe essere il momento giusto per staggarsi da foto vecchie e imbarazzanti.
#Skype: inserisci tra i tuoi recapiti anche skype, è apprezzato e spesso utilizzato per i colloqui a distanza.
Email: crea un contatto email #professionale, che contenga possibilmente il tuo nome e cognome.
5- Riepilogo iniziale: Elevator Pitch
Nel CV, inserisci in alto un elevator pitch: una breve frase che descriva la tua professione, o la posizione che ti piacerebbe ricoprire. Se lo ritieni, spiega in pochissimo spazio (1-2 righe) il tipo di lavoro che cerchi e che ti appassiona e perché.
Questa breve intro è molto apprezzata da chi fa selezione: permette di avere a prima vista un riassunto della tua qualifica attuale e di cosa stai cercando per il tuo prossimo passo di #carriera!
In bocca al lupo per le tue prossime opportunità!
Sono Debora Spaliviero, Consulente nell'ambito delle Risorse Umane e Career Advisor individuale.
Mi piace affiancare le persone e supportarle nel raggiungere i propri obiettivi di carriera, rilanciando in avanti il percorso professionale.
Se il mio articolo ti è stato utile, visita questo mio sito SvoltaJob e seguimi nelle pagine social Facebook, Instagram e Linkedin.